Asilo Nido

LA GESTIONE DEL SERVIZIO

 

La gestione del servizio
Struttura di Via Magenta
La gestione del servizio è stata affidata dal Comune a Ge.A.S.C. a partire dal 23.12.2001. Il Comune approva il Regolamento e stabilisce le tariffe, mentre Ge.A.S.C. provvede a riscuotere gli introiti sulla base delle comunicazioni presentate dagli utenti e degli accertamenti autonomamente effettuati.

Per ogni necessità di informazione è possibile rivolgersi alla struttura di Via Magenta durante l’orario di apertura al pubblico.

 

ISCRIZIONI E CONTATTI

I CONTRIBUTI STATALI E REGIONALI

Il Bonus asilo nido è il contributo economico che lo Stato offre alle famiglie che hanno un figlio, fra gli 0 e i 3 anni, che:
  • frequenta un asilo nido pubblico o privato accreditato ;
Il contributo, in forma di rimborso per il pagamento delle rette, può essere richiesto all'Inps, che lo versa secondo tre fasce Isee:
  • massimo € 3.000/anno per le famiglie con Isee inferiore a € 25 000;
  • massimo € 2.500/anno per le famiglie con Isee fra € 25 001 e € 40 000;
  • massimo € 1.500/anno per le famiglie con Isee superiore a € 40 000.
Per approfondimenti visita: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione

LA STRUTTURA

L’asilo nido Fantanido è una struttura creata a misura di bambino: ogni dettaglio è curato nei minimi particolari per far sentire il piccolo come a casa.
L’ambiente è così strutturato:
ACCOGLIENZA dove i bimbi salutano i propri genitori dopo un po’ di coccole.
SALA PICCOLI che accoglie i bambini dai 6 mesi ai 14 – 15 mesi in un ambiente sicuro, morbido,
accogliente dove i piccoli potranno esplorare e divertirsi iniziando così la scoperta del mondo.
SALA MEZZANI accoglie bambini dai 16 ai 20 mesi e offre proposte di gioco adeguate alle loro
esigenze: angolo della casa, del travaso, della lettura, angolo morbido, angolo del colore.
SALA GRANDI con i laboratori di travaso, manipolazione, colore, gioco simbolico, lettura, giochi
strutturati.
SALONE DEL MOVIMENTO adibito all’attività psicomotoria.
UN GRANDE GIARDINO per crescere insieme.

LA STORIA E IL NOME

La prima sede dell’asilo nido è stata l’antica “villa Careghini” di via Vittorio Emanuele. L’edificio, strutturato su due piani, comprendeva una sala al piano inferiore usata per il gioco, una sala adibita a bagno, mentre al piano superiore c’era una zona servizi, la sala pranzo e due camere da letto.

La nuova ed attuale sede di via Magenta, 7 è stata inaugurata nell’ottobre del 1982. Nel 2005 è stato deciso il nome “Fantanido”. La fantasia rappresenta ciò che maggiormente è il bambino: il gioco è fantasia, il linguaggio è fantasia, l’esplorazione e le scoperta del mondo richiedono fantasia.

IL PERSONALE

• Gli Educatori: sono coloro che vivono a stretto contatto con il bambino, lo accudiscono, lo curano e assolvono ai suoi bisogni primari. Se da un lato intuiscono e assecondano le sue esigenze e i suoi modi di esprimerle, dall’altro gli insegnano a rispettare le norme di convivenza sociale stimolandolo al raggiungimento degli obiettivi comuni del nido attraverso le routine. Nei confronti dei genitori assumono un ruolo di collaborazione che inizia fin dal primo colloquio di ambientamento e che resta tale per tutto il tempo di permanenza del bambino al nido. Per rendere sempre più sereno e piacevole il percorso educativo del bambino, le difficoltà e i problemi che si possono incontrare devono essere evidenziati e discussi con la massima sollecitudine da entrambe le parti. Gli educatori sono tutte selezionate con estrema cura e in possesso dei titoli di studio; è presente un educatore ogni 7/8 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, un educatore ogni 5 bambini dai 3 mesi ai 12 mesi.

• I Coordinatori: all’interno del nido compito del coordinatore è quello di sovrintendere all’operato degli educatori coordinando le attività da essi svolte e collaborando con loro per la stesura e lo svolgimento del progetto, che si costruisce insieme ai bambini e può essere modificato in base ai loro interessi e abilità. Il coordinatore si occupa infine della corretta applicazione delle normative vigenti da parte del personale educativo.

• Gli Ausiliari: provvedono alla pulizia dei locali, al riordino dello spazio tutti a tavola. Hanno inoltre la mansione di supervisione in casi di emergenza in cui l’educatore deve momentaneamente lasciare il gruppo.

• Il Cuoco

IN EVIDENZA

Graduatoria ammissioni Asilo Nido Anno Ed. 2023/2024

Si pubblica la graduatoria relativa alle ammissioni all’Asilo nido per l’anno educativo 2023/2024. Per visualizzarla cliccare sul seguente link: GRADUATORIA ASILO NIDO 2023-2024

Leggi di più  
On line il nuovo regolamento Asilo Nido

Si comunica che con delibera comunale n. 26 del 29.03.2023 , è stato approvato il nuovo regolamento dell’Asilo Nido “Fantanido”.  

Leggi di più  
MODIFICA VIABILITA’ TEMPORANEA VIA MAGENTA – ASILO NIDO

Si informano i genitori che dal prossimo 27.02.2023 fino a fine lavori verrà chiusa al traffico Via Tronconi; l’Asilo nido pertanto non sarà più accessibile …

Leggi di più  
Apertura Bando Nidi Gratis 2022/2023 per le famiglie

Pubblicato Avviso per l’adesione delle famiglie alla Misura – Bonus Nidi Gratis 2022/2023. Sarà possibile compilare la domanda a partire dal prossimo 17/10/2022 ore 12:00; …

Leggi di più  
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA CUI ATTINGERE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PART-TIME DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI “COORDINATORE PEDAGOGICO” NELL’ ASILO NIDO COMUNALE “FANTANIDO”

Per scaricare l’avviso potete utilizzare i modelli pdf qui sotto, oppure potete consultare la pagina “Amministrazione trasparente” dell’Azienda, sezione Bandi di concorso, che trovate al …

Leggi di più